Qualità
This is your About section. It’s a great space to tell your story and to describe who you are and what you do. If you're a business, talk about how you started and tell the story of your professional journey. People want to know the real you, so don't be afraid to share personal anecdotes. Explain your core values and how you, your organization, or your business stand out from the crowd.

Chi Siamo
La Logudoro Carni è un’azienda di spicco nel settore della macellazione e della lavorazione dell’agnello. Negli ultimi anni, sotto la guida di Giovanni Addis, attento custode delle tradizioni familiari che si tramandano con passione da tre generazioni, ha sapientemente maturato la competenza che la contraddistingue.
Grazie ad accurati lavori di ampliamento e di adeguamento alle normative in vigore, il mattatoio è dotato di strutture all’avanguardia e conta 120.000 capi macellati annui con un picco di 4.000 capi in un unico turno.

L’azienda garantisce un sistema di gestione della qualità rispettando i requisiti dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO - International Organization for Standardization) col fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione dei suoi prodotti.
Difatti si impegna accuratamente nel controllo della provenienza dei capi, accogliendo agnelli tipici sardi e cooperando con ben 15 raccoglitori locali (dal Logudoro al Campidano, dalla Barbagia alla Gallura) al mantenimento della selezione.
In nome della più autentica tradizione agropastorale sarda, la Logudoro Carni assicura lavoro a 40-45 dipendenti stagionali provenienti dal territorio buddusoino e dalle zone limitrofe custodendo il modus-vivendi della piccola comunità sarda e contribuendo così al sostegno dell’economia locale.
Oltre alla cura verso il mercato nazionale, la ditta si dedica alla promozione delle tipicità isolane esportando con ottimi riscontri in diversi stati europei.
Grazie alla certificazione “Halal”, termine arabo che significa “lecito”, assicura anche un prodotto conforme alle norme etiche ed igienico sanitarie della dottrina dell’Islam a tutti i mercati di credo islamico.
Per questa ragione la Logudoro Carni si dimostra particolarmente attenta all’internazionalizzazione, portando di fatto le sue carni in Europa e attivando un programma per l’apertura dei mercati arabi.
Nel segno dell’esperienza e della tradizione l’azienda procede con passione verso un continuo e attento sviluppo, sempre al passo con le nuove esigenze di mercato, grazie ad autentici e antichi valori radicati nei suoi fondatori, virtù che la famiglia Addis serba minuziosamente sull’altopiano di Buddusò fin dagli anni '50.
I possibili benefici per la salute dell’uomo derivanti dal consumo di carne d'agnello sono diversi e molto importanti.
Tanto per iniziare le proteine contenute nella suddetta carne sono molte e di alto valore biologico, oltre ad essere ampliamente amata dal consumatore sardo per il suo sapore particolare e per la sua consistenza tenera al palato, viene consigliata dai nutrizionisti come ingrediente di una dieta sana soprattutto per i più piccoli.
Infatti, la carne di agnello si contraddistingue per essere particolarmente magra, quindi poco calorica e ottima fonte di ferro, minerale indispensabile per il trasporto dell'ossigeno a tutti gli organi e tessuti dell'organismo (il ferro contenuto nella carne di agnello ha inoltre la caratteristica di venire assorbito facilmente dall'organismo umano). Oltre al ferro l'agnello contiene anche altri minerali tra cui lo zinco, minerale essenziale per la crescita dei tessuti e per lo sviluppo riproduttivo, oltre che importante nei processi di rigenerazione dei tessuti lesi, e il potassio, importante per il corretto funzionamento di muscoli e cuore e per la trasmissione degli impulsi nervosi. Le proteine "nobili" e l'alta presenza di ferro e altri minerali, oltre che il suo sapore altamente appetibile, fanno sì che l'agnello sia un alimento particolarmente adatto ai bambini in fase di svezzamento.